Nov
17
CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E IL RIMODELLAMENTO DELL’EX TABACCHIFICIO CENTOLA NEL COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (SA) – 2003 – MENZIONE D’ONORE

Il progetto vuole reinterpretare gli edifici dell’ex Tabacchificio Centola, introducendo quel grado di astrazione che permetta loro di dialogare con il nuovo, azzerando il distacco temporale ed estetico e di reinserirsi nella corsa del tempo.
Inoltre il progetto ha il compito di riconnettere gli edifici dell’ex tabacchificio Centola e gli spazi pubblici da loro delimitati con il tessuto urbano, di restituirli ai suoi abitanti, di creare un nuovo centro, un luogo ‘pubblico in cui identificarsi; di dare forma al vuoto.
Per far questo si è cercato un elemento che allo stesso tempo articolasse gli spazi esterni, desse unità all’insieme degli elementi presenti sul luogo e li rendesse accessibili, li ricollegasse al resto della città; questo elemento è l’architettura del suolo. ...Leggi
Mar
11
CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE – PARCO DELLA RIMAMBRANZA – PRETORIA – 2003

The Pretoria Freedom Park design is based on a single public path as a representation of the landscape surrounding the town. At the same time this public path hosts the whole complexity of the functional program and it offers a unique answer to the design process.
From here comes the choice to refer oneself to the image of a sort of original landscape from which architecture has its origins and of which architecture itself becomes a metaphor.
The path is constituted by a continuous plain that, with its own image, synthesizes the relation complexity that the proposed design establishes with the site. The path changes itself in all of its development and gives form to the main brief requirements.
ADMINISTRATION BUILDING ...Leggi
Nov
01
CONCORSO INTERNAZIONALE A PROCEDURA RISTRETTA “MAV – PALAZZO DELLA CIVILTÀ DEL LAVORO” – NUOVO MUSEO DELL’ AUDIOVISIVO, ROMA – 2002 – PROGETTO 3° CLASSIFICATO EX EQUO

Il nuovo museo, legato alle più attuali forme di espressione e di produzione dell’arte, si pone come una sostanziale variante del museo tradizionale caratterizzata da un meccanismo inteso al trasferimento “fluido” di programmi ed eventi.
Nucleo essenziale del sistema sono i concetti di flusso, flessibilità, mobilità.
Se nel museo tradizionale lo spazio è fisso e cambiano le opere, qui è anche lo spazio a cambiare, assumendo configurazioni diverse in relazione agli scenari mutevoli delle opere che utilizzano le nuove tecnologie e alle modalità di interfaccia con gli utenti.
Non c’e’ nel MAV il percorso inteso in senso tradizionale, come negli altri musei: ciascuno crea il suo percorso, che non esiste fisicamente per tutti uguale, ma segue i tempi e gli spazi della operatività attuata attraverso le nuove tecnologie. Una macchina pulsante che diviene meccanismo operante nel momento in cui il visitatore interagisce con il sistema. ...Leggi
Mar
11
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI ADEGUAMENTO FUNZIONALE – ROMA – 2001 – PROGETTO REALIZZATO

PROGETTO DI:
F. Galdo, E. Avallone, G. Pierluisi, D. Dolci
– con : F. Felli, A. Schingo
– committente: Palexpo
Nov
01
CONCORSO INTERNAZIONALE “AMPLIAMENTO DELLA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – EX FABBRICA PERONI”, ROMA – 2000 – PROGETTO SEGNALATO DI PRIMA CATEGORIA

TEMA
La nuova Galleria Comunale si struttura intorno alla corte centrale dell’edificio ampliandola rispetto alla situazione attuale e ripavimentandola con una sorta di suolo artificiale che piegandosi e rigirando su se stesso diviene anche facciata, e copertura restituendo unitarietà di immagine agli edifici rimasti come quelli di nuova costruzione. Questo piano continuo sintetizza nella sua immagine l’insieme delle relazioni che il progetto stabilisce: lo spazio, gli attraversamenti, gli elementi tecnologici e funzionali necessari al funzionamento del museo.
Il progetto si configura a partire da tre temi generali intorno ai quali si costruisce l’identità del museo.
I percorsi come elemento strutturante dei programmi tipologici e funzionali ...Leggi
Mar
24
COMUNE DI ROMA – “PROGETTO PEUTINGER” – CAMPAGNA DI IMMAGINE PER LA CITTA’ DI ROMA – 1999

Il progetto prevede un insieme di campagne di immagini che riguardano la città di Roma, da esporre sulle impalcature dei palazzi in restauro, così da farli divenire dei luoghi di comunicazione urbana.
La proposta si configura come una mostra nella città di un pensiero sulla città. Le singole immagini rafforzano il loro valore estetico nell’essere parte di una serie.


PROGETTO DI:
E. Avallone, M. Mariotti,L. Montuori, R. Petrachi, G. Pierluisi
– committente: Comune di Roma
Nov
01
CONCORSO INTERNAZIONALE “SARAJEVO CONCERT HALL” PER LA PROGETTAZIONE DEL NUOVO AUDITORIUM DI SARAJEVO – 1999 – PROGETTO MENZIONATO

L’edificio appare più come una collina artificiale, il terreno modellato e conformato diventa un grande spazio pubblico. Una specie di metafora del paesaggio che circonda la città.
Allo stesso tempo, attraverso il disegno delle pieghe, lo spazio al di sotto la collina contiene tutti gli elementi del complesso programma funzionale. Il tema progettuale è una risposta ad una serie di rapporti tra la città esistenti, le implicazioni del sito e del programma.
L’intervento mira al recupero dell’identità della città, suggerendo una soluzione alla complessa spazialità di questo particolare sito. Ciò ha portato alla scelta di far riferimento all’immagine di una sorta di paesaggio originale nella quale l’architettura trova le sue origini e della quale diventa metafora. ...Leggi
Mar
11
PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL GIUBILEO DELLE AREE BASILICALI – ROMA – 1999 – PROGETTO FINANZIATO

Il progetto per le aree basilicali si configura come una consulenza architettonica, sulle aree intorno a San Giovanni e a Santa Croce in Gerusalemme. e si tratta innanzitutto di una riappropriazione pedonale di un largo spazio pedonale intorno alle basiliche.
Per quanto riguarda San Giovanni è stato riannesso allo spazio antistante il transetto della chiesa e il palazzo pontificio l’obelisco che prima fungeva da spartitraffico e ridefinito uno spazio di rispetto davanti alla Scala Santa.
Per Santa Croce è stato ridisegnato lo spazio antistante la basilica come spazio esclusivamente pedonale.
I segni che caratterizzano gli interventi sono di una geometria primaria, che se pur definiti solo da differenze di pavimentazioni, hanno la scala dei sistemi urbani listini; si tratta prevalentemente di quadrati cerchi, ellissi e triangoli, volti a ridare senso e centralità a dei sistemi urbani estremamente frammentari. I sistemi assiali del piano sistino si declinano nel progetto in un uso diffuso del segno della croce. ...Leggi
Nov
16
CONCORSO INTERNAZIONALE PER LA NUOVA SEDE DELLO IUAV PRESSO I VECCHI MAGAZZINI FRIGORIFERI – VENEZIA – 1998

PROGETTO: E. Avallone, L. Montuori, G. Pierluisi, A. Sciolari
CON: S. Orsi

Nov
01
CONCORSO TERCAS ARCHITETTUTA, XI EDIZIONE – PROGETTO PER IL NUOVO TEATRO – ROSETO DEGLI ABRUZZI – 1997 – PROGETTO SECONDO CLASSIFICATO


PROGETTO : E. Avallone, L. Montuori, G. Pierluisi, A. Sciolari, ing. M. Musmeci,
CON: F. Cavalli, M. Cocciolito, S. Orsi,
COMMITTENTE: fondazione Tetractis
PUBBLICAZIONI : – “Premio Tercas Architettura XI edizione” , catalogo della mostra a cura della fondazione Tetraktis ed. Detalgrafica s.r.l. Teramo 1997 – Metamorfosi n° 42/43 , giugno 2001
MOSTRE : – mostra dei progetti a Roseto degli Abruzzi 1997 – Transalpinarchitettura , Istituto di cultura Svizzero, Milano , Febbraio 2002