Archivio per la categoria: infrastrutture

PARCHEGGIO DI SCAMBIO PALESTRINA

APPALTO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO DI SCAMBIO MULTIPIANO IN LOCALITA’ “VECCHIA STAZIONE”, PALESTRINA – 2009

plani

aeroporto lamezia terme

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE “NUOVA AEROSTAZIONE PASSEGGERI – AEROPORTO DI LAMEZIA TERME” – 2008

pianta copertura-sotto2

Progettazione della nuova aerostazione dell’aeroporto di Lamezia Terme, con capacità di 3,5 milioni di passeggeri/anno, con il mantenimento in operatività dell’attuale aerostazione (o parti di essa) fino a quando non sarà più necessario.

Progettazione della nuova aerostazione dell’aeroporto di Lamezia Terme, con capacità di 3,5 milioni di passeggeri/anno, con il mantenimento in operatività dell’attuale aerostazione (o parti di essa) fino a quando non sarà più necessario. La progettazione prevede la realizzazione di due o più corpi di fabbrica, funzionalmente autonomi, ma interconnessi (per garantire il corretto flusso dei passeggeri e degli operatori aeroportuali), trasformabili ed accrescibili in tempi successivi. Il collegamento dei corpi è pedonale per la parte interna  e carrabile all’esterno. Il progetto è modulare e può essere realizzato in tempi differiti secondo una logica di progressivo ampliamento, in modo da permettere l’appalto dell’opera in più lotti funzionali.

nuova linea d metropolitana

GARA PER L’AFFIDAMENTO A PROMOTORE GENERALE DELLA PROGETTAZIONE PRELIMINARE DELLA NUOVA LINEA D DELLA METROPOLITANA DI ROMA – STAZIONE DI LARGO VALTOURANCHE – 2006

copertina

Il grado di complessità funzionale e di stratificazione dei sistemi fisici che caratterizza il paesaggio metropolitano è tale da non permettere ormai alcun intervento di sviluppo delle dotazioni infrastrutturali che risponda a necessità puramente funzionali.

La riflessione che è alla base della proposta si struttura secondo tre criteri fondamentali:

– interpretare il progetto della nuova linea metropolitana come occasione di trasformazione e riqualificazione delle aree interessate dalle stazioni attraverso il disegno di nuovi percorsi e nuovi spazi;

– considerare i nuovi interventi come possibilità per “attivare” una moltitudine di “micro” processi progettuali capaci di definire il complesso “palinsesto” del territorio metropolitano contemporaneo come spazio relazionale in cui le connessioni tra le varie parti valgano più delle parti stesse.

anas

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE “IL TUNNEL, IL PONTE, LA STORIA” – TRE PROGETTI PER IL NORD, IL CENTRO E IL SUD D’ITALIA – AREA C: progetto di rinaturalizzazione e valorizzazione paesaggistica lungo l’autostrada SA-RC, comprensivo di un museo autostradale – 2005

fotomontaggio

La localizzazione e il programma del Museo dell’Autostrada implicano una serie di relazioni che determinano il tema generale di progetto. In primo luogo la collocazione: posto sull’arteria autostradale Salerno – Reggio Calabria, in situazione marginale rispetto ai circuiti turistici di visita del territorio, il Museo richiede la definizione di condizioni che amplifichino il suo bacino di utenza, altrimenti ridotto ad un esiguo numero di specialisti ed “addetti ai lavori”.

NUOVA LINEA B1 metropolitana

GARA DI APPALTO INTEGRATO PER LA NUOVA LINEA B1 DELLA METROPOLITANA DI ROMA – 2005 – PROGETTO VINCITORE

schemi-

planimetrie copy-   sez1 copy-   sez3 copy-   4 copia-

sez-1 copy-   sez-1-dett-   sez-2 copy-   sez-2-dett-

PROGETTO: ABDR arch. ass. , S. Orsi , A. Sciolari

COORDINAMENTO GENERALE:  MAIRE eng.

COMMITTENTE: Comune di Roma

recupero e riqualificazione di Contrada Monaco Bagheria

CONSULENZA AL PROGETTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI CONTRADA MONACO – BAGHERIA (PA) – 2004 – CONSULENZA

veduta volo d'uccello tagliata

Il progetto è volto ad integrare i progetti di sviluppo urbanistico articolato in un contratto di quartiere avviato dal Comune di Bagheria per la zona detta “Fossa Monaco” con il nostro progetto vincitore del concorso Europan VII, che aveva per oggetto la progettazione delle stesse aree.

Fra il progetto di concorso e la programmazione urbanistica attuativa del comune si creavano delle sovrapposizioni e delle interferenze, che questo progetto di consulenza si propone di saldare in un’unica soluzione.

L’idea guida del progetto è quella di legare le nuove costruzioni previste dal piano comunale con il progetto del parco previsto dal bando di concorso.

La gran parte della cubatura prevista era con i contratti di quartiere affidata alla progettazione privata, la nostra proposta progettuale prevedeva, lasciando inalterata la cubatura prevista e l’ingombro planivolumetrico dell’intervento privato, il ridisegno di tutti i basamenti degli edifici che si trasformano in ragione del loro rapporto con il parco.

parcheggi di scambio roma

CONCORSO NAZIONALE “3 PARCHEGGI DI SCAMBIO A ROMA” – PARCHEGGIO DI SCAMBIO AL NUOVO SALARIO, ROMA – 2001 – PROGETTO 2° CLASSIFICATO

Copertina copia

Due sono gli sguardi che segnano le scelte progettuali.

Uno, quello del viaggiatore, calato nel “nodo”, che vive ed usa, leggendo prevalentemente gli aspetti funzionali del progetto, l’altro -più “urbano”-  è lo sguardo della città, che dalle alture circostanti sovrasta la morfologia di “valle ostruita” del nodo di scambio. Da questo punto, dall’ottica di trasformazione della città, è partita la riflessione che è alla base della proposta.

CONCEPT

La proposta progettuale muove da una ricognizione esatta del sito, da cui estrapola dati rilevanti: l’ostruzione invasiva del Vallo della Torricella, la diga formata dal rilevato della linea ferrata, la cesura del sistema del verde interrotto proprio all’altezza del Fosso, la memoria quasi totalmente perduta di segni spontanei (ancora presenti nei piccoli orti della collina di Serpentara).