Archivio per la categoria: educazione

ASILO REGIONE LAZIO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN ASILO NIDO AZIENDALE NELLA SEDE DELLA GIUNTA DELLA REGIONE LAZIO, VIA C .COLOMBO N.212 – ROMA – 2011 – PROGETTO MENZIONATO

01

 

liceo farnesina roma

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER L’AMPLIAMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO FARNESINA DI ROMA – 2010

cop

L’attuale edificio scolastico costruito alla fine degli anni ’60, è stato progettato in forte relazione con il contesto orografico ambientale in cui si colloca, sviluppandosi per successivi gradoni a ridosso della collina.Osservando l’area di progetto da via dei Giuochi Istmici, è evidente come la vecchia scuola trovi il suo equilibrio compositivo nel rapporto con la massa verde che le si affianca sul lato destro; la realizzazione del nuovo edificio scolastico poneva inevitabilmente il problema dell’ alterazione di questo rapporto, andando quasi completamente ad ostruire la vista della collina dalla strada.

Di qui si è sviluppata l’idea di progettare un edificio che fosse in grado di restituire virtualmente l’immagine della collina non solo per chi osservasse l’area da via Giuochi Istmici, ma anche per chi, accedendo al complesso scolastico dal nuovo ingresso pedonale, alzasse lo sguardo ad osservare il nuovo e vecchio edificio esattamente secondo la prospettiva che il bando stesso suggerisce non a caso come immagine di riferimento per il foto-inserimento del progetto.

meno è più 2

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA  “MENO È PIÙ 2”, SERVIZI E SPAZI PUBBLICI IN ROMA NEI PROGRAMMI DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA DI CUI ALLA DELIBERA DI C.C. N° 53 DEL 28/03/03 – TOR MARANCIA – AREA DEL DIVINO AMORE – 2007 – PROGETTO 3° CLASSIFICATO

copertina

Abbiamo cercato di immaginare un progetto “dolce”…

Si, può sembrare strano questo aggettivo per un edificio, può sembrare incongruo e generico per definire degli spazi urbani, eppure siamo convinti che “dolce” sia l’aggettivo più adatto al tema del concorso…

Forse questo aggettivo si rafforza e specifica aggiungendone altri due che separati, anche loro possono sembrare impropri, e sono: “condiviso” e “molteplice”…

Lo spazio che abbiamo progettato vuole essere dolce, condiviso e molteplice.
Partiamo dal molteplice che è evidente quando si pensa agli spazi urbani contemporanei, infatti la differenza tra le parti, l’incidenza di frammenti sociali e figurativi diversi sembra essere una delle caratteristiche peculiari delle nostre città.

centro infanzia reggio emilia

CONCORSO NAZIONALE “NUOVO CENTRO PER L’INFANZIA”, REGGIO EMILIA – 200 – PROGETTO 2° CLASSIFICATO

pianta centro pagina

 

PROGETTO: F. Galdo, S. Orsi , A. Sciolari

CON:  A. Gobbo

COMMITTENTE: Comune di R. Emilia

MOSTRE :  –  Transalpinarchitettura , Istituto di cultura Svizzero , Milano , Febbraio 2002

imm-1   imm-2   imm-3   reggio copia

IUAV VENEZIA

CONCORSO INTERNAZIONALE PER LA NUOVA SEDE DELLO IUAV PRESSO I VECCHI MAGAZZINI FRIGORIFERI – VENEZIA – 1998

iuav copia

 

PROGETTO: E. Avallone, L. Montuori, G. Pierluisi, A. Sciolari

CON: S. Orsi

  pianteschizzo   tavola1   tavola2