Archivio per la categoria: uffici

DISASTER PREVENTION CENTER

XII THYSSENKRUPP ELEVATOR ARCHITECTURE AWARD ISTANBUL DISASTER PREVENTION AND EDUCATION CENTRE ISTANBUL, TURKEY –

tavola 4

 

The project aims to be at the same time contextual and iconic.

The challenge is to find an imaginative architectural expression for the program which is compatible with the nature of the site. The typical square shaped landscape of the urban mediterranean blocks acts as a visual/conceptual model, a prototype for the ‘redans’ system of the plateau, which accommodate the major components of the program: thematic sections, seminar- training halls, conference hall, etc.

The same kind of square-shaped alternance of empty and full space appears on the roof. In this way the experience of the Center will be determined by the similarity between above and below.

The landscape, which is generated, is a modern interpretation of mediterranean space – which will also be expressed by the materials: mosaic, tiles, gridded-façade systems etc.

FONDAZIONE TERCAS TERAMO

CONSOLIDAMENTO, RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO MELATINO, SEDE DEGLI UFFICI DELLA FONDAZIONE TERCAS – 2010 – PROGETTO REALIZZATO

dettaglio-torre-515x364

Il progetto consiste nella rifunzionalizzazione di un antico edificio medievale situato nel centro storico della città di Teramo e nella sua trasformazione in spazi per uffici e convegni della Fondazione Tercas. Nel progetto di restauro della ‘Casa del Melatino’, ricca di testimonianze e storicamente stratificata, siI è tenuto conto di due piani di comprensione e di impegno operativo: quello della preesistenza e quello del moderno intervento, da lasciare, per quanto possibile, fisicamente distinti (per il rispetto dovuto al suo essere architettura ed, in tal senso, espressione d’arte o di poetica figurativa). I criteri della ‘distinguibilità’ e della ‘reversibilità’ degli interventi (insieme con quello della attualità espressiva’, essendosi rifiutata, a priori ogni tentazione di ripristino falsificante) hanno ulteriormente circoscritto le opzioni di progetto.

amamontagnola roma

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE A GRADO UNICO RISTRETTO “AMAMONTAGNOLA”, ROMA – 2008 – SELEZIONATO PER LA SECONDA FASE

plan

Il progetto sceglie di recuperare l’ attuale edificio AMA quale memoria e immagine del lungo percorso di crescita compiuto a partire dall’ epoca di costruzione di questo suo primo stabilimento aziendale negli anni cinquanta.

Il vecchio edificio costituisce metaforicamente e fisicamente la base di appoggio del nuovo , come la storia dell’ AMA è il fondamento dei suoi più recenti sviluppi.

Dal vecchio fabbricato si “accede “ e si “sale” al  nuovo edificio che ha uno sviluppo tipologico a piastra sospesa ed insiste sull’ intera  porzione di testata  del vecchio lotto AMA.

La piastra è composta da tre piani ed è staccata di due dal suolo sottostante su cui appoggia tramite il vecchio fabbricato e sette nuovi volumi trasparenti disposti secondo un passo regolare che replica la misura del corpo di fabbrica  esistente e si estende poi a motivo ordinatore dei tipi insediativi dislocati nel parco.

facciata ariano irpino

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA MEDIANTE IL RIFACIMENTO DELLA FACCIATA DEL PALAZZO DEGLI UFFICI DI ARIANO IRPINO (AV) – 2005 – QUARTO CLASSIFICATO

01

 

Nell’affrontare un tema delicato come quello della riqualificazione, attraverso il rifacimento della facciata di un edificio preesistente, di un tratto di Via dei Tribunali, asse privilegiato per la concentrazione di monumenti, all’interno di un contesto denso e stratificato come quello del centro storico di Ariano Irpino si sono palesate forti due questioni. La prima, relativa alla necessità di un intervento capace di “dialoghi” trasversali con il contesto, ma al tempo stesso espressione del momento attuale, reinterpretazione dei caratteri di valore del luogo e non mera riproposizione di quelli presenti in edifici circostanti; la seconda relativa alla volontà di stabilire con la preesistenza un rapporto tale da poter interagire in maniera profonda non solo con l’esterno ma anche con gli spazi e le funzioni interne all’edificio.

tetraktis XVII sambuceto

CONCORSO NAZIONALE TETRAKTIS ARCHITETTURA – XVII EDIZIONE, PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO CIVICO DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH) IN LOCALITÀ SAMBUCETO – 2004 – PROGETTO TERZO CLASSIFICATO

cop

Il tessuto di Sambuceto, caratterizzato da una micro scala, disposta disordinatamente sul territorio, ci ha fatto riflettere sulla necessità di un elemento che dovesse distinguersi da questo; un segno di scala maggiore rispetto al tessuto circostante, capace di raggiungere questa dimensione grazie alla presenza al suo interno di grandi quantità di vuoto.

Per questo il centro civico è stato concepito sia strategicamente che formalmente come un NODO URBANO:

-strategicamente: esso viene localizzato tra via Roma e Corso Italia e si estende trasversalmente al lotto senza però costituire un limite, grazie al grande vuoto al suo interno; un grande spazio pubblico coperto, aperto e passante che permettere di attraversare il lotto in tutta la sua estensione.

izs teramo

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA SEDE DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE, TERAMO – 2003 – PROGETTO TERZO CLASSIFICATO

COPERINA

TEMA

Il territorio della valle del fosso Giserga è un sito naturale di grande bellezza. Il progetto per l’IZS&AM è una proposta di convivenza “attiva” tra il sistema edificato ed il sistema del paesaggio all’interno della cornice agricola.

Una piastra quadrata di circa 150 metri di lato suddivisa in 12 rettangoli uguali si adagia al declivio naturale della valle e ne segue l’andamento orografico, scoprendo in tal modo un sistema scalettato dove i segni rettangolari della pianta diventano, per via del loro semplice adagiarsi sul terreno, parallelepipedi, “cassetti” lineari fortemente orientati.

L’accorpamento di tutte le funzioni porta alla costruzione di un lotto unitario appartenente al sistema del paesaggio, prodotto combinato del rapporto uomo\natura.

punta perotti bari

CONCORSO INTERNAZIONALE “PAESAGGI COSTIERI” PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI A PUNTA PEROTTI, BARI – 2001 – PROGETTO 1° CLASSIFICATO

bari.2

TEMA:

La scelta di concorrere per l’area del lungomare di Punta Perotti a Bari non è di tipo casuale ma determinata dalla considerazione che proprio in questo contesto, così coinvolto e trasformato dall’espansione edilizia del capoluogo pugliese e dei comuni ad esso limitrofi, si è percepita più intensamente l’esigenza di operare un processo di riqualificazione del territorio costiero e della sua percezione visiva. Le polemiche nate intorno al intervento edilizio in essere a Punta Perotti sono infatti di molto precedenti alla promozione di questo concorso e segnano un momento molto importante per la tutela e la valorizzazione del territorio e delle sue risorse ambientali: le volumetrie che infatti oggi rappresentano una vera e propria barriera dell’orizzonte visivo verso sud non nascono come fenomeno di urbanizzazione selvaggia ed abusiva ma perfettamente aderenti a quanto previsto dallo strumento urbanistico vigente. L’insostenibilità del loro essere nasce quindi da una sensibilità che travalica la dimensione strettamente vincolistica in uso fino ad oggi.

NUOVA FIORENTINI roma

CITTADELLA DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA  “NUOVA FIORENTINI” – ROMA – 1997 – PROGETTO IN CORSO DI REALIZZAZIONE

fiorenpla

progetto definitivo per la realizzazione di edifici per uffici , albergo , sala polifunzionale , parcheggio multipiano ed incubato. Approvato in conferenza di servizi nel 1999.

piano tipo-Model.plt copia pianta terra-Model.plt copia prospetto torre-Model.plt copia tavolo1930 003

PROGETTO : ABDR arch. ass. , A. Sciolari

PROJECT MANAGER : G. Cuccia

CONSULENTI : M. Desideri , V. Calderaro

COMMITTENTE : Nuova Fiorentini

IMPORTO OPERE : lire 80 miliardi

PUBBLICAZIONI : D’ Architettura 1998

MOSTRE :- Biennale di Architettura ,  Venezia 1996 – Nuovi progetti di Architettura per Roma ,  Museo del Risorgimento – Roma 1997

europan 4 belgio

CONCORSO INTERNAZIONALE EUROPAN IV –  BELGIO – 1996 –

PIETRALATA ROMA

CONTRIBUTO DI IDEE PER LE AREE DI PIETRALATA E TIBURTINA – ROMA – 1996 –  INCARICO PROFESSIONALE

sdo 3 copia

PROGETTO : A. Anselmi

CON : E. Avallone, F. Careri, M. De Bernardis, L. Montuori, F. Palmia