villa in montagna

Inserito da il 3 Marzo 2007

RESTAURO DI VILLA IN MONTAGNA E DEL PARCO DI PERTINENZA CHE LA CIRCONDA PER CIRCA DUE ETTARI  – PROGETTO REALIZZATO

 

copertina2

Il progetto ha riguardato sia il restauro esterno di prospetti e facciate , sia i due piani interni in cui si sviluppa la villa, edificata nel 1936 ed abbandonata dal 1968 . Trattandosi di costruzione in zona vincolata a parco , esternamente non è stata apportata alcuna modifica all’ aspetto originario limitandosi il progetto alla ricerca ed impiego di nuovi materiali e tecnologie in grado di garantire una migliore durata rispetto ai problemi posti dalle condizioni climatiche estreme che fanno oscillare le temperature da + 25 a – 20 gradi centigradi durante le diverse stagioni .

All ‘ interno sono stati invece necessari interventi risanativi sostanziali essendo l’ edificio ridotto in condizioni di estrema fatiscenza in quanto adibito da quasi quaranta anni a ricovero di bestiame.

Sono state pertanto restaurate e recuperate le parti ancora salvabili soprattutto lignee ( pavimenti , soffitti e infissi) reintegrandole in modo opportuno con materiali di recupero , ma anche rivisitandole con trattamenti di finitura che ne hanno stravolto l’ aspetto originario quale ad esempio la sbiancatura dei soffitti in castagno originariamente tinti in colore scuro .

Tutte le parti mancanti o non recuperabili ( scala , bagni , cucina etc.) sono state invece realizzate con materiali e forme proprie di un intervento contemporaneo nell’ intento di costruire un complesso e delicato equilibrio tra nuovo e antico sempre presente nei nostri interventi di restauro. Particolare cura è stata ad esempio impiegata nel progetto della scala che ha una struttura in acciaio con pedate dei gradini rivestite in resina disegnate e realizzate in collaborazione con l’ artista Lidia Scalzo.

Oltre alla nuova impiantistica è stato particolarmente curato , in tema di risparmio energetico , il sistema di isolamento delle pareti e dei solai riuscendo ad ottenere una riduzione di oltre il 35% nei consumi

08022009110   30032008013   30032008017

      

      

      

 

 

     

  

     

            

 

PROGETTO: Andrea Sciolari

DIREZIONE LAVORI: Andrea Sciolari

RISPARMIO ENERGETICO: Ing. Marco Musmeci

SUPERFICIE: 250mq

One Comment

Trackbacks / Pingbacks