RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO NEL QUARTIERE PARIOLI, ROMA – PROGETTO REALIZZATO
L’appartamento posto al piano terra di un palazzo degli anni ’30, presentava una tipologia molto classica con grande ingresso completamente buio da cui si accedeva alla stanza da pranzo ed al salone attraverso piccole porte, ed a due corridoi che disimpegnavano rispettivamente la zone notte e quella di cucina/servizio. Il grande terrazzo era accessibile solo da una camera stireria posta al termine del corridoio di servizio .
Il progetto ridisegna un grande ovale di ingresso con soffitto luminoso realizzato in barrisol retroilluminato che da luce all’ambiente senza che si riesca a capire da dove effettivamente provenga; un sistema domotico controlla la regolazione dell’intensità luminosa in tutta la zona di ingresso e rappresentanza consentendo la realizzazione di diversi scenari luminosi. Sulle pareti dell’ovale si aprono peraltro una finestra e cinque passaggi verso gli ambienti di rappresentanza da cui filtra luce naturale.
I passaggi attraversano lo spessore variabile delle pareti con una continuità di materiali che coinvolgendo anche il pavimento restituisce la sensazione che siano stati scavati in unico blocco murario.
Gli ambienti salone/pranzo/studio/cucina sono disposti in sequenza lineare e separati tra loro da un sistema di pareti-contenitore lignee e pannelli scorrevoli con cui è possibile regolare in modo diverso la continuità degli spazi a seconda delle ore del giorno e delle funzioni che vi si svolgono.
I due percorsi che si creano ai lati delle pareti mobili in legno consentono di apprezzare una sequenza continua di sei finestre di cui le ultime due danno accesso al terrazzo senza più dover passare per corridoi ne ambienti di servizio. La grande cucina ad isola conclude questa sequenza di ambienti .
L’unico tratto di corridoio rimasto da accesso attraverso una porta/parete a bilico alla zona letto e bagni, rivestiti questi ultimi in pannelli di lacobel ed inserti di resina bianca in corrispondenza di docce e vasche.
PROGETTO: Andrea Sciolari, Giulio Forte
DIREZIONE LAVORI: Andrea Sciolari
CRONOLOGIA: febbraio 2011 / agosto 2011
SUPERFICIE: 190mq