CASA MS

Inserito da il 16 Marzo 2016

RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO NEL CENTRO STORICO, ROMA –  PROGETTO REALIZZATO

2008-12-22 15.17.41

L’appartamento si trova in uno stabile progettato dall’arch. Camillo Pistrucci negli anni ’20 ed ubicato in prossimità di piazza del Popolo.

Lo stato di conservazione interna dell’appartamento era pessimo essendo state peraltro negli anni sostituite tutte le porte e finiture e gli infissi originali con manufatti di pessima qualità; di originario restava solo il pavimento in parquet, ridotto comunque in pessime condizioni .

Il progetto, lungamente dibattuto e costruito con il contributo straordinario della committente, esperta ed appassionata di arte moderna e contemporanea, muove in due diverse direzioni:
a) – Ripristinare quanto indebitamente tolto o manomesso delle finiture originarie laddove recuperabili o documentabili nella loro morfologia originaria per essere ricostruite (porte, finestre, battiscopa etc.). Ha fatto parte di questo lavoro non solo lo studio dei dettagli realizzati dal Pistrucci in altri appartamenti di palazzi romani rimasti intatti, ma anche la ricerca di materiali di recupero con cui realizzare le reintegrazioni: vedasi in particolare i parquet d’epoca fatti venire dal Piemonte per i bagni e le camere da letto o le cementine geometriche originali di primo novecento utilizzate per il pavimento della cucina.

b) – realizzare un nuovo intervento di architettura chiaramente leggibile, capace di rifondare la natura e l’uso degli spazi, ma tale da non snaturare l’anima della casa. Detto intervento può essere sintetizzato in una operazione fatta tutta di “sottrazioni” anziché di “aggiunte”; si tratta di due grandi tagli che attraversano longitudinalmente la casa creando una spazialità nuova, una sequenza di visuali e prospettive allungate prima inesistenti, ed una condizione di luce trasversa capace di tagliare ritmicamente gli spazi in direzione perpendicolare a quella definita dai tagli. Un intervento fatto dunque di “aria e luce”, che solo si materializza quando, attraversando lo spessore dei muri portanti, ne svela la natura interna con un corrugamento della superficie.

ante   post   _MRF3338   _MRF3346

_MRF3359-3368   _MRF3387

PROGETTO: Andrea Sciolari, Giulio Forte

DIREZIONE LAVORI: Andrea Sciolari

SUPERFICIE: 180mq

Comments are closed.