CONCORSO INTERNAZIONALE “EUROPAN 7” – PARCO URBANO E REALIZZAZIONE DI ALLOGGI SPECIALI, BAGHERIA (PA) – 2003 – PROGETTO VINCITORE
Il grado di complessità funzionale e di stratificazione dei sistemi fisici che caratterizza i paesaggi italiani è tale da determinare un intreccio tra l’avanzare dilagante della città “diffusa” e l’assetto di territori ricchi di tracce e di segni in attesa di interpretazione.
La nostra proposta sovrappone e ibrida tra loro dati che provengono da campi diversi attraverso :
-una attenta e specifica definizione del programma prestazionale, ipotizzando la compresenza di sistemi funzionali differenziati, ma integrati;
-una ipotesi di relazione fra segno architettonico e paesaggio tesa a dissolvere i limiti tra le due realtà.
Il segno architettonico si struttura non più come parte di un insieme spaziale riconoscibile in quanto edificio, bensì come frammento, pezzo di territorio, dispositivo che attiva significati presenti , elemento non concluso che interpreta e potenzia gli spazi circostanti.
La condizione di abbandono e degrado in cui versa il territorio di Bagheria, in particolare per quanto riguarda il sistema delle ville, immerse in un contesto così distante rispetto alla loro condizione di esistenza originaria, ci porta ad interpretare questi complessi architettonici come dei frammenti di un più generale disegno spaziale, ormai completamente trasformato. La rovina di questo paesaggio, si pone come “chiave di accesso” ad una nuova interpretazione del paesaggio contemporaneo, ibrido di condizioni differenti a cui ridare gerarchie e unità di senso piuttosto che di forma.
Si rende impraticabile ogni ipotesi di somiglianza fra il nuovo progetto e quanto già esiste di edilizio.
leggi…
PROGETTO: E. Avallone, G. Forte, S. Orsi, G. Pierluisi, A. Sciolari
COLLABORATORI: M. De Angelis
COMMITTENTE: Europan e Comune di Bagheria