CONCORSO INTERNAZIONALE “EUROPAN 6” – RIQUALIFICAZIONE DI TRE PIAZZE A MASSA E REALIZZAZIONE DI ALLOGGI PER ARTISTI, MASSA – 2001 – PROGETTO VINCITORE
L’intervento si pone come la configurazione di una strategia di trasformazione dello spazio in relazione al programma e ai contesti. Da questa configurazione iniziale derivano le soluzioni spaziali particolari. Dalla città al paesaggio alla città seguendo un percorso che permette di immaginare al centro della struttura urbana forme dalla spazialità complessa in grado di confrontarsi con i nuovi luoghi residuali, interstiziali della città, coniugando allo stesso tempo le tracce del paesaggio originario e della stratificazione storica, i nuovi interventi e le direttrici delle trasformazioni in atto. Nell’evoluzione della ricerca verso una costante ibridazione di temi dal centro alla periferia al paesaggio, si può schematicamente affermare che si è scelto di riportare verso il centro gli elementi e le soluzioni progettuali scaturite dalle indagini su contesti territoriali e metropolitani.
Nuovi amalgami di funzioni eterogenee legano infrastrutture, spazi pubblici/commerciali e sistemi di trasporto concentrandoli in aree caratterizzate da una superficie confrontabile con la scala urbana. La sfida che qui si pone non può essere recepita e risolta attraverso gli strumenti disciplinari tradizionali dell’architettura. Ciò che diviene necessario è piuttosto l’elaborazione di strategie formali di intervento, schemi configurativi in grado di accogliere le diverse istanze provenienti da questi territori per tradurli in soluzioni spaziali specifiche in grado di relazionarsi a luoghi e programmi.
leggi…
PROGETTO: E. Avallone, L. Montuori, S. Orsi, R. Petrachi, G.Pierluisi, A. Sciolari
CON: S. Cataldi, M. De Angelis, A.Gobbo, A.Spagnoli
CONSULENTE PER L’INGEGNERIA: Ing. M. Musmeci
COMMITTENTE: Europan – Comune di Massa
PUBBLICAZIONI : – “Europan 6 – Intercittà” catalogo dei progetti vincitori
MOSTRE : – Palais des Congres , mostra dei progetti vincitori , Liegi 2001 – Transalpinarchitettura , Istituto di cultura Svizzero , Milano , Febbraio 2002