CONCORSO INTERNAZIONALE A PROCEDURA RISTRETTA “MAV – PALAZZO DELLA CIVILTÀ DEL LAVORO” – NUOVO MUSEO DELL’ AUDIOVISIVO, ROMA – 2002 – PROGETTO 3° CLASSIFICATO EX EQUO
Il nuovo museo, legato alle più attuali forme di espressione e di produzione dell’arte, si pone come una sostanziale variante del museo tradizionale caratterizzata da un meccanismo inteso al trasferimento “fluido” di programmi ed eventi.
Nucleo essenziale del sistema sono i concetti di flusso, flessibilità, mobilità.
Se nel museo tradizionale lo spazio è fisso e cambiano le opere, qui è anche lo spazio a cambiare, assumendo configurazioni diverse in relazione agli scenari mutevoli delle opere che utilizzano le nuove tecnologie e alle modalità di interfaccia con gli utenti.
Non c’e’ nel MAV il percorso inteso in senso tradizionale, come negli altri musei: ciascuno crea il suo percorso, che non esiste fisicamente per tutti uguale, ma segue i tempi e gli spazi della operatività attuata attraverso le nuove tecnologie. Una macchina pulsante che diviene meccanismo operante nel momento in cui il visitatore interagisce con il sistema.
Il movimento delle mani e’ reale la connessione è reale l’involucro architettonico in cui ciò avviene e’ reale, la dinamica delle interconnessioni e dunque lo spazio delle opere e’ mentale, diverso da visitatore a visitatore.
Il progetto propone l’inserimento nella struttura del Palazzo della Civiltà del Lavoro di due grandi elementi ad “U” accostati che rivestono, uno in orizzontale, nello stilobate, l’altro in verticale, attraverso i vari piani, il nucleo intorno al corpo centrale (fino ad oggi riservato a scale, ascensori, servizi).
Nella “U” orizzontale (motherboard), contenuta entro lo stilobate, sono concentrate tutte le funzioni accessorie all’esposizione e alla consultazione oltre agli spazi dedicati alla produzione. Nella “U” verticale (pixels), si trovano invece gli spazi espositivi e quelli dedicati alla consultazione, anche interattiva.
leggi…
PROGETTO: E. Avallone, G. Colucci, F. Galdo, S. Orsi, G. Pierluisi, A. Sciolari
CON: G. Forte
COLLABORATORI : B. Chiappini, M. De Angelis, C. Tuffanelli
CONSULENTI: M. Musmeci, G. Carbonara, M. Sasso
COMMITTENTE: Comune di Roma