Archivio per la categoria: cultura

BIBLIOTECA DI PINOCCHIO

PINOCCHIO CHILDREN’S LIBRARY COMPETITION – 2018

The project depends on the reading of the context and on the requests of the competition brief. From the context emerges: a luxuriant landscape delimited by verdant ridges among which rises the village of Collodi engraved by the Pescia stream; the small size of its building that also characterizes the downstream expansion; a retaining wall and a slight slope that define the banks of the stream; the former paper factory, an artefact that for its dimensions emerges from the surrounding landscape.

The competition brief, on the other hand, consists of a complex functional program that requires the construction of about 9000 square meters. Their placement on the surface, despite the reuse of the former paper factory, would have resulted in a large artefact, out of scale with respect to the context.

GCAC CAGLIARI

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER L’AMPLIAMENTO DELLA GALLERIA COMUNALE D’ARTE CON RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA PERTINENTE

Il tema dell’ampliamento deve, necessariamente, sollecitare un proficuo rapporto con la preesistenza, evocativa presenza materiale, agevolandone la rilettura, utilizzando materiali moderni e assumendo come punti di riferimento i vincoli storici, testimoniali e simbolici connessi con le scelte figurative ed espressive.
Un intervento di nuova progettazione in aderenza ad una preesistenza monumentale si pone anche come percorso di conoscenza materiale e strutturale dell’oggetto architettonico nelle sue relazioni con il luogo.

L’edificio neoclassico del museo si presenta come un segno ben individuato, disposto a piè della rocca di Castello (con un legame ideale presentato dall’evento naturale della parete rocciosa), perfettamente collegato al parco e delineato chiaramente come luogo di attività culturali oltre che come presenza storica e figurativa. Da questa immagine di reciproca autonomia è nata l’idea di innestare il nuovo blocco in asse con l’ala laterale dell’edificio esistente, introducendo un segno architettonico capace di dare continuità al sistema di bordo del costone roccioso e di connettere la nuova architettura con il sistema del verde dei Giardini.

DISASTER PREVENTION CENTER

XII THYSSENKRUPP ELEVATOR ARCHITECTURE AWARD ISTANBUL DISASTER PREVENTION AND EDUCATION CENTRE ISTANBUL, TURKEY –

tavola 4

 

The project aims to be at the same time contextual and iconic.

The challenge is to find an imaginative architectural expression for the program which is compatible with the nature of the site. The typical square shaped landscape of the urban mediterranean blocks acts as a visual/conceptual model, a prototype for the ‘redans’ system of the plateau, which accommodate the major components of the program: thematic sections, seminar- training halls, conference hall, etc.

The same kind of square-shaped alternance of empty and full space appears on the roof. In this way the experience of the Center will be determined by the similarity between above and below.

The landscape, which is generated, is a modern interpretation of mediterranean space – which will also be expressed by the materials: mosaic, tiles, gridded-façade systems etc.

MASPES VIGORELLI MILANO

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL VELODROMO MASPES-VIGORELLI, MILANO

cop

 

piante   esploso   sezioni   prospetto

 

PROGETTO: L. Braguglia, E. Avallone, G. Forte, A. Sciolari, F. P. Quaranta

CONSULENTE PER GLI ASPETTI IMPIANTISTICI E STRUTTURALI: M. Musmeci

COLLABORATORI: Giorgia Aiuti

 

CONCORSO AUDITORIUM DI ACILIA

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO AUDITORIUM DI ACILIA – DRAGONA, ROMA

camera 3 alta

Il progetto costruisce un sistema di parco lineare che ha come fondale il prospetto/sezione del nuovo auditorium.

La forte continuità tra spazio esterno ed interno si comprende già entrando nella piazza prospicente l’auditorium da cui è immediatamente visibile l’interno della sala, salvo poi immergersi al di sotto della stessa sfiorando la sagoma inferiore della cavea che copre il grande atrio per riemergerne all’interno con una improvvisa dilatazione dello spazio e della visuale che questa volta riconquista dall’interno lo spazio esterno del parco.

La cavea è un grande piano ligneo in cui le zone delle sedute risultano leggermente incassate e che piega in continuità con il palco e poi con il soffitto fino a circondare lo spettatore in un nastro continuo sospeso lateralmente sul paesaggio urbano circostante. Le grandi vetrate che chiudono i prospetti laterali vengono oscurate dall’ interno durante lo spettacolo con un sistema ti tende diversamente orientate e dalle caratteristiche acustiche fonoassorbenti.

Castello Aragonese d’Ischia

CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE PER LA RICONFIGURAZIONE SPAZIALE DELLA CATTEDRALE DEL CASTELLO ARAGONESE D’ISCHIA (NA) – 2009 – PROGETTO VINCITORE

cope2

“…Sarà esteticamente un rudero ogni avanzo di opera d’arte che non possa essere ricondotto all’unità potenziale senza che l’opera divenga una copia o un falso di se medesimo…”.

Cesare Brandi

La Cattedrale dell’Assunta si presenta oggi allo stato di rudere, un manufatto i cui specifici ed originari caratteri estetici, tecnologici e strutturali risultano fortemente alterati dall’azione del tempo, degli eventi e della natura. L’esigenza conservativa pone un problema di compatibilità tra la necessità di mantenimento della struttura originaria nelle sue parti ancora in essere e la spazialità complessiva dell’opera, in vista del suo godimento e della sua riconversione ad altri e nuovi usi.

Cittadella di Damasco Siria

MASTERPLAN PER IL RESTAURO ED IL RIUSO DELLA CITTADELLA DI DAMASCO – SIRIA – 2009

IV.19  MAPPING ACTUAL SITUATION

Existing documentation on the Citadel can be classified into three groups of documents: (i) historical documents, where the construction and the history of the Citadel is narrated, mentioned or otherwise documented, (ii) scholarly studies mainly of historical and archaeological nature, focusing on the military and political role of the Citadel or on its architectural features; (iii) official documents, mainly of government and other public organizations. Although there is no trace of previous socio-economic studies of the Citadel, we have found numerous instances of history and architectural studies, that have examined the Citadel from the point of view of its role in military architecture, as an innovative and important medieval structure.

anas

CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE “IL TUNNEL, IL PONTE, LA STORIA” – TRE PROGETTI PER IL NORD, IL CENTRO E IL SUD D’ITALIA – AREA C: progetto di rinaturalizzazione e valorizzazione paesaggistica lungo l’autostrada SA-RC, comprensivo di un museo autostradale – 2005

fotomontaggio

La localizzazione e il programma del Museo dell’Autostrada implicano una serie di relazioni che determinano il tema generale di progetto. In primo luogo la collocazione: posto sull’arteria autostradale Salerno – Reggio Calabria, in situazione marginale rispetto ai circuiti turistici di visita del territorio, il Museo richiede la definizione di condizioni che amplifichino il suo bacino di utenza, altrimenti ridotto ad un esiguo numero di specialisti ed “addetti ai lavori”.

CASA DELLA MUSICA VENEZIA

CONCORSO DI IDEE “CASA DELLA MUSICA” PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA EX-PALAFENICE SITA SULL’ISOLA DEL TRONCHETTO, VENEZIA – 2005

3 render copia

Il programma di riqualificazione dell’Isola del Tronchetto  prevede il completamento e la riconversione di alcune strutture esistenti dedicate all’interscambio merci e nuove infrastrutture per il trasporto urbano-metropolitano e per la cultura, nell’ottica di un radicale cambio di immagine di una parte di città parzialmente compromessa che presenta, tuttavia, grandi potenzialità. L’isola ha requisiti di grande bellezza paesaggistica, di facile accessibilità e una buona dotazione di servizi urbani e metropolitani. Il progetto si adegua alle ipotesi di pianificazione che prevedono la parziale sovrapposizione di destinazioni ed usi diversi lavorando sul tema della intersezione- metaforica e letterale- tra la nuova struttura culturale, l’insieme dei flussi- esistenti e previsti – e il paesaggio della laguna.

CONCEPT

recupero e riqualificazione di Contrada Monaco Bagheria

CONSULENZA AL PROGETTO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI CONTRADA MONACO – BAGHERIA (PA) – 2004 – CONSULENZA

veduta volo d'uccello tagliata

Il progetto è volto ad integrare i progetti di sviluppo urbanistico articolato in un contratto di quartiere avviato dal Comune di Bagheria per la zona detta “Fossa Monaco” con il nostro progetto vincitore del concorso Europan VII, che aveva per oggetto la progettazione delle stesse aree.

Fra il progetto di concorso e la programmazione urbanistica attuativa del comune si creavano delle sovrapposizioni e delle interferenze, che questo progetto di consulenza si propone di saldare in un’unica soluzione.

L’idea guida del progetto è quella di legare le nuove costruzioni previste dal piano comunale con il progetto del parco previsto dal bando di concorso.

La gran parte della cubatura prevista era con i contratti di quartiere affidata alla progettazione privata, la nostra proposta progettuale prevedeva, lasciando inalterata la cubatura prevista e l’ingombro planivolumetrico dell’intervento privato, il ridisegno di tutti i basamenti degli edifici che si trasformano in ragione del loro rapporto con il parco.