Archivio per la categoria: spazi pubblici

viale aventino roma

CONCORSO DI PROGETTAZIONE  “DALLA PIRAMIDE AL CIRCO MASSIMO”, ROMA – 2001 – PROGETTO 1° CLASSIFICATO – REALIZZATO

plastico2

TEMA

L’ intervento di riqualificazione urbana riguarda l’ area attorno al monumento a Scanderbeg ed il marciapiede di viale della Piramide Cestia sul lato verso S. Saba . Prima dell’ intervento il marciapiede si presentava asfaltato e disordinatamente invaso da auto in sosta non autorizzata e da spazi esterni di bar, ristoranti ed edicole regolarmente concessi ma disposti in modo casuale e tale da ostruire  la visione prospettica dell’ asse che ha come splendido sfondo  la Piramide ed impedire la  possibilità di percorrere il marciapiede secondo un tracciato  lineare costringendo i pedoni ad aggirare continui ostacoli.

CONCEPT

Il progetto ha suddiviso  longitudinalmente il marciapiede  in tre “fasce” parallele di seguito descritte mantenendone immutate le dimensioni complessive di circa 12 metri .

PIAZZA TIRANA MILANO

CONCORSO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI CINQUE PIAZZE A MILANO – MILANO 2001

copertina

PROGETTO: arch. Firouz Galdo, arch. Andrea Sciolari  , arch. Simone Orsi

PAESAGGISTA : Marta Fegiz

imm-1   imm-2   imm-3   imm-4

europan 6 massa

CONCORSO INTERNAZIONALE  “EUROPAN 6” – RIQUALIFICAZIONE DI TRE PIAZZE A MASSA E REALIZZAZIONE DI ALLOGGI PER ARTISTI, MASSA – 2001 – PROGETTO VINCITORE

massacopertina copia

L’intervento si pone come la configurazione di una strategia di trasformazione dello spazio in relazione al programma e ai contesti. Da questa configurazione iniziale derivano le soluzioni spaziali particolari. Dalla città al paesaggio alla città seguendo un percorso che permette di immaginare al centro della struttura urbana forme dalla spazialità complessa in grado di confrontarsi con i nuovi luoghi residuali, interstiziali della città, coniugando allo stesso tempo le tracce del paesaggio originario e della stratificazione storica, i nuovi interventi e le direttrici delle trasformazioni in atto. Nell’evoluzione della ricerca verso una costante ibridazione di temi dal centro alla periferia al paesaggio, si può schematicamente affermare che si è scelto di riportare verso il centro gli elementi e le soluzioni progettuali scaturite dalle indagini su contesti territoriali e metropolitani.

Aree Basilicali Roma

PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL GIUBILEO DELLE AREE BASILICALI – ROMA – 1999 – PROGETTO FINANZIATO

4

Il progetto per le aree basilicali si configura come una consulenza architettonica, sulle aree intorno a San Giovanni e a Santa Croce in Gerusalemme. e si tratta innanzitutto di una riappropriazione pedonale di un largo spazio pedonale intorno alle basiliche.

Per quanto riguarda San Giovanni è stato riannesso allo spazio antistante il transetto della chiesa e il palazzo pontificio l’obelisco che prima fungeva da spartitraffico e ridefinito uno spazio di rispetto davanti alla Scala Santa.

Per Santa Croce è stato ridisegnato lo spazio antistante la basilica come spazio esclusivamente pedonale.

I segni che caratterizzano gli interventi sono di una geometria primaria, che se pur definiti solo da differenze di pavimentazioni, hanno la scala dei sistemi urbani listini; si tratta prevalentemente di quadrati cerchi, ellissi e triangoli, volti a ridare senso e centralità a dei sistemi urbani estremamente frammentari. I sistemi assiali del piano sistino si declinano nel progetto in un uso diffuso del segno della croce.

Restauro e Valorizzazione delle mura Poligonali della Città di Cori (LT)

VALORIZZAZIONE DEL CIRCUITO MURARIO E REALIZZAZIONE DI SPAZI PUBBLICI NELLA CITTA’ DI CORI (LT) – 1998 – PROGETTO REALIZZATO

1B

Il progetto stabilisce delle connessioni tra il sistema territoriale e la scala urbana prevedendo oltre agli interventi di manutenzione e valorizzazione dell’intero circuito delle Mura Poligonali della città di Cori (LT), il recupero degli antichi percorsi urbani del paese lungo i quali è prevista la collocazione di una serie di pannelli didattico-informativi. Tangenzialmente alle Mura Poligonali in corrispondenza dei percorsi sono stati individuati alcuni punti singolari di sosta: Area A (Ponte della Catena ) Area B Piazza di Pozzo Dorico (non eseguita) e Area C (Palazzo Fochi) in cui si sono realizzate delle piazze, spazi di connessione fra il sistema delle mura, il paesaggio originario della città di Cori ed il paese nella sua situazione attuale. Queste piazze si configurano come luoghi di diretto confronto tra l’assetto antico- recuperato nella sua valenza di percorso- e una moderna spazialità che risponde alle nuove esigenze funzionali della città.

parco giochi roma

NUOVE AREE ATTREZZATE INTORNO ALLA SCUOLA ANNA MAGNANI – ROMA – 1997 – APPROVATO E APPALTATO

labirinto copia

Il progetto di riqualificazione delle aree di L. V. Tournanche , V. Valgrana ed aree attorno l’ isolato della scuola Anna Magnani  redatto dagli architetti Sciolari , Mondello e Potenza , rientra nel più ampio programma di riqualificazione degli spazi urbani pubblici della Capitale promosso dall’ Ufficio Centopiazze del Comune di Roma .

I progetti sono stati affidati  a seguito di un concorso pubblico Nazionale di progettazione su aree indicate  dallo stesso Ufficio Centopiazze o  , come in questo caso , su specifiche  richieste delle Circoscrizioni .

europan 4 belgio

CONCORSO INTERNAZIONALE EUROPAN IV –  BELGIO – 1996 –

centopiazze roma

CONCORSO NAZIONALE “CENTO PIAZZE” – AREA DI FIDENE – ROMA -1996 – SEGNALATO DI PRIMA CATEGORIA

fidene copia

composiz.2  Tav4 copia

PROGETTO: M. Mondello, D. Potenza, A. Sciolari

CON:  E. Ferretti G. Lacatena , G. Lozzi,  Sa. Orsi , S. Orsi , R. Pilbeam

CONSULENTE: Agostino  Muratori ( consulenza botanica)

PUBBLICAZIONI:  -“Il progetto per il contesto urbano “, ed. librerie Dedalo 1997 , catalogo della mostra tenutasi a Cerveteri , Palazzo Ruspoli su diciassette giovani architetti romani a cura della associazione Ipogeo.

MOSTRE : – progetto è stato esposto al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1997