Ott
09
CONCORSO AD INVITI “NUOVE CHIESE ITALIANE 5” – PROGETTO PILOTA 2008 – SITO DI RACALMUTO (AG) – 2009 – PROGETTO 2° CLASSIFICATO

Si è conclusa la V edizione dei Concorsi per i progetti pilota. Il nostro studio è stato invitato a partecipare al concorso per la Diocesi di Agrigento e si è classificato al secondo posto
Come di consueto, da quando la CEI lanciò l’iniziativa nel 1998, si è svolta una terna di Concorsi per la realizzazione di un nuovo complesso parrocchiale: per una diocesi del Nord (Diocesi di Lodi, nuovo complesso parrocchiale “Madonna delle Grazie”, Parrocchia San Giorgio Martire in Dresano – Milano), una del Centro (Diocesi di Macerata-Recanati-Tolentino-Cingoli – Treia, nuovo complesso parrocchiale “Stella Maris”, Parrocchia San Giovanni Battista in Porto Recanati – Macerata)) e una del Sud Italia (Diocesi di Agrigento, nuovo complesso parrocchiale “Gesù Maestro”, Parrocchia Madonna del Carmelo in Recalmuto – Agrigento). ...Leggi
Mar
11
PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL GIUBILEO DELLE AREE BASILICALI – ROMA – 1999 – PROGETTO FINANZIATO

Il progetto per le aree basilicali si configura come una consulenza architettonica, sulle aree intorno a San Giovanni e a Santa Croce in Gerusalemme. e si tratta innanzitutto di una riappropriazione pedonale di un largo spazio pedonale intorno alle basiliche.
Per quanto riguarda San Giovanni è stato riannesso allo spazio antistante il transetto della chiesa e il palazzo pontificio l’obelisco che prima fungeva da spartitraffico e ridefinito uno spazio di rispetto davanti alla Scala Santa.
Per Santa Croce è stato ridisegnato lo spazio antistante la basilica come spazio esclusivamente pedonale.
I segni che caratterizzano gli interventi sono di una geometria primaria, che se pur definiti solo da differenze di pavimentazioni, hanno la scala dei sistemi urbani listini; si tratta prevalentemente di quadrati cerchi, ellissi e triangoli, volti a ridare senso e centralità a dei sistemi urbani estremamente frammentari. I sistemi assiali del piano sistino si declinano nel progetto in un uso diffuso del segno della croce. ...Leggi
Nov
27
CAPPELLA GENTILIZIA TORREMAGGIORE – FOGGIA – 1995 – PROGETTO REALIZZATO

Torremaggiore è situata non lontano da Apricena , importante polo di estrazione della pietra secondo in italia solo a Verona .
La piatra locale non è solo il materiale di costruzione , o meglio di rivestimento della cappella , ma costruisce l’ idea stessa del progetto .
La cappella è un grande blocco di pietra prima squadrato e poi spaccato ; nella grande fenditura centrale si entra a pregare , in quelle più sottili che separano i quattro blocchi dei loculi passano solo la luce , l’ aria e l’ acqua .
Quando piove l’ intero pavimento diventa una grande vasca su cui galleggiano i loculi e da cui emerge un sentiero che conduce all’ altare . Per un breve tempo tutto resta sospeso tra la terra e il Cielo ; finchè il sole non asciugherà di nuovo l’ acqua , finchè vi sarà il sole . ...Leggi