Archivio per la categoria: istituzioni

nuovo parlamento di damasco

CONSULTAZIONE PRIVATA PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL PARLAMENTO DI DAMASCO – SIRIA –  2008 – CONSULTAZIONE RISTRETTA A DUE

texture

L’ edificio per il Nuovo Parlamento di Damasco in Syria è stato concepito in rapporto dialettico con la città, come elemento di integrazione tra il vecchio e il nuovo. La scelta progettuale è stata quella di evidenziare la natura urbana dell’intervento.

Nel progetto quindi gli spazi di raccordo con la città sono pensati come grandi elementi della scena urbana da cui il nuovo insieme architettonico trae, per assimilazione, sostanza e forma.

Il suolo diventa una superficie attiva, costruita, dalla quale l’architettura emerge come figura fluida, dilatata, fluttuante.

L’assimilazione equivale alla possibilità di racchiudere e convertire in una nuova sintesi, tutti i dati prestazionali che caratterizzano un determinato contesto.

Si produce, un dis-locamento, una sostituzione dell’oggetto con il paesaggio

tetraktis XVII sambuceto

CONCORSO NAZIONALE TETRAKTIS ARCHITETTURA – XVII EDIZIONE, PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO CIVICO DI SAN GIOVANNI TEATINO (CH) IN LOCALITÀ SAMBUCETO – 2004 – PROGETTO TERZO CLASSIFICATO

cop

Il tessuto di Sambuceto, caratterizzato da una micro scala, disposta disordinatamente sul territorio, ci ha fatto riflettere sulla necessità di un elemento che dovesse distinguersi da questo; un segno di scala maggiore rispetto al tessuto circostante, capace di raggiungere questa dimensione grazie alla presenza al suo interno di grandi quantità di vuoto.

Per questo il centro civico è stato concepito sia strategicamente che formalmente come un NODO URBANO:

-strategicamente: esso viene localizzato tra via Roma e Corso Italia e si estende trasversalmente al lotto senza però costituire un limite, grazie al grande vuoto al suo interno; un grande spazio pubblico coperto, aperto e passante che permettere di attraversare il lotto in tutta la sua estensione.

Palazzo delle Esposizioni Roma

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI ADEGUAMENTO FUNZIONALE – ROMA – 2001 – PROGETTO REALIZZATO

copertina

PROGETTO DI:

F. Galdo, E. Avallone, G. Pierluisi, D. Dolci

– con : F. Felli, A. Schingo

– committente: Palexpo

Aree Basilicali Roma

PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL GIUBILEO DELLE AREE BASILICALI – ROMA – 1999 – PROGETTO FINANZIATO

4

Il progetto per le aree basilicali si configura come una consulenza architettonica, sulle aree intorno a San Giovanni e a Santa Croce in Gerusalemme. e si tratta innanzitutto di una riappropriazione pedonale di un largo spazio pedonale intorno alle basiliche.

Per quanto riguarda San Giovanni è stato riannesso allo spazio antistante il transetto della chiesa e il palazzo pontificio l’obelisco che prima fungeva da spartitraffico e ridefinito uno spazio di rispetto davanti alla Scala Santa.

Per Santa Croce è stato ridisegnato lo spazio antistante la basilica come spazio esclusivamente pedonale.

I segni che caratterizzano gli interventi sono di una geometria primaria, che se pur definiti solo da differenze di pavimentazioni, hanno la scala dei sistemi urbani listini; si tratta prevalentemente di quadrati cerchi, ellissi e triangoli, volti a ridare senso e centralità a dei sistemi urbani estremamente frammentari. I sistemi assiali del piano sistino si declinano nel progetto in un uso diffuso del segno della croce.