FONDAZIONE TERCAS TERAMO

Inserito da il 2 Marzo 2010

CONSOLIDAMENTO, RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO MELATINO, SEDE DEGLI UFFICI DELLA FONDAZIONE TERCAS – 2010 – PROGETTO REALIZZATO

dettaglio-torre-515x364

Il progetto consiste nella rifunzionalizzazione di un antico edificio medievale situato nel centro storico della città di Teramo e nella sua trasformazione in spazi per uffici e convegni della Fondazione Tercas. Nel progetto di restauro della ‘Casa del Melatino’, ricca di testimonianze e storicamente stratificata, siI è tenuto conto di due piani di comprensione e di impegno operativo: quello della preesistenza e quello del moderno intervento, da lasciare, per quanto possibile, fisicamente distinti (per il rispetto dovuto al suo essere architettura ed, in tal senso, espressione d’arte o di poetica figurativa). I criteri della ‘distinguibilità’ e della ‘reversibilità’ degli interventi (insieme con quello della attualità espressiva’, essendosi rifiutata, a priori ogni tentazione di ripristino falsificante) hanno ulteriormente circoscritto le opzioni di progetto.

Un’attenta ricerca distributiva e architettonica ha consentito di ospitare le funzioni richieste – con la giusta calibratura -negli spazi e nei volumi preesistenti, conservandoli tali e quali; ciò quasi spontaneamente e senza forzature, essendosi seguito il cammino esattamente inverso a quello consueto nella progettazione del nuovo: non dal programma funzionale all’edificio, ma da questo, ovvero dalla preesistenza (data come elemento fisso e preliminare) alla precisa definizione (nel rispetto delle vocazioni che la fabbrica, storicamente indagata, esprime) della consistenza e dell’alloggiamento delle singole funzioni, in un rapporto di reciproca compatibilità, secondo la procedura propria del restauro architettonico scientificamente inteso.

2 facciata  5 giardino 6  4 giardino  5 giardino 6

6 giardino  8 scala sicurezza  9 giardino  notturno

18 1vista scala  19 vista scala  20 scala vista basso 1  21 scala vista basso 2

0 scala 1 piano terra  3 scala piano terra  10 dettaglio balaustra 1 livello  passaggio pt

1.pdf  scavi interni pt  sovrapposizione su villa romana  teca piano terra 1

PROGETTO DI CONCORSO_DEFINITIVO_ESECUTIVO (1995-2000):

E. Avallone, G. Colucci, R. Mariotti, M. Martini, L. Moro, P. Nicolosi

con M.C. Toscani, P. Piccolo, M. Cocciolito

– consulente per il restauro:  Prof. Arch. G. Carbonara

– progetto strutture e impianti: Ing. F. Verzaschi,

– committente: fondazione Tercas, Cassa di risparmio di Teramo

– coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione : P. Nicolosi

AGGIORNAMENTO PROGETTO ESECUTIVO (2003):

E. Avallone, G. Colucci, G. Pierluisi

con S. Sorgi, L. Coco,

– consulente per il restauro:  Prof. Arch. G. Carbonara

– progetto strutture e impianti: Ing. F. Verzaschi,

– progetto impianti: Studio Musmeci (Ingg. Alberto e Marco Musmeci e Ing. Massimo  Mercuri) con L. Musmeci

NUOVA PROGETTAZIONE (DEFINITIVA_ESECUTIVA)- ALLESTIMENTO MUSEALE E DIREZIONE LAVORI (2005-2009)

E. Avallone,  G. Colucci con S. Sorgi

per la redazione progetto di variante:con  G. Forte, M. D’Elia

per la redazione progetto di allestimento museale:con  S. De Flaviis

– consulente per il restauro:  Prof. Arch. G. Carbonara

– progetto strutture: Ing. U.De Flaviis

– progetto impianti: Studio Musmeci (Ingg. Alberto e Marco Musmeci e Ing. Massimo Mercuri)

– coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e esecuzione: Geom.  Antonio Malavolta.

Comments are closed.