Restauro e Valorizzazione delle mura Poligonali della Città di Cori (LT)

Inserito da il 11 Marzo 1998

VALORIZZAZIONE DEL CIRCUITO MURARIO E REALIZZAZIONE DI SPAZI PUBBLICI NELLA CITTA’ DI CORI (LT) – 1998 – PROGETTO REALIZZATO

1B

Il progetto stabilisce delle connessioni tra il sistema territoriale e la scala urbana prevedendo oltre agli interventi di manutenzione e valorizzazione dell’intero circuito delle Mura Poligonali della città di Cori (LT), il recupero degli antichi percorsi urbani del paese lungo i quali è prevista la collocazione di una serie di pannelli didattico-informativi. Tangenzialmente alle Mura Poligonali in corrispondenza dei percorsi sono stati individuati alcuni punti singolari di sosta: Area A (Ponte della Catena ) Area B Piazza di Pozzo Dorico (non eseguita) e Area C (Palazzo Fochi) in cui si sono realizzate delle piazze, spazi di connessione fra il sistema delle mura, il paesaggio originario della città di Cori ed il paese nella sua situazione attuale. Queste piazze si configurano come luoghi di diretto confronto tra l’assetto antico- recuperato nella sua valenza di percorso- e una moderna spazialità che risponde alle nuove esigenze funzionali della città.

AREA A – Ponte della Catena

L’area- posta in prossimità del Ponte romano, detto ponte della Catena- era inagibile e dunque non utilizzata dai cittadini. Il tombinamento del fosso- eseguito nel 1977- esteso per circa 200 metri sia a valle che a monte del ponte ha permesso di utilizzare questo spazio come luogo di sosta estivo, giardino della musica e punto di osservazione privilegiato delle notevoli emergenze monumentali e architettoniche presenti nell’area. Il progetto prevede:l’integrazione degli elementi naturali e delle preesistenze; la realizzazione di una nuova area di sosta e manifestazioni; la valorizzazione del verde esistente e l’integrazione delle essenze  arboree  ed arbustive. Un sistema di illuminazione con fasci di luce radente, tale da garantire una sufficiente illuminazione, rende abitabile il luogo anche di notte.

AREA C – Palazzo Fochi

Il grande spazio antistante la scuola media del paese si trova in posizione strategica rispetto alla struttura del territorio circostante e all’itinerario di visita. Questione preliminare è stata quella relativa alla risoluzione dei problemi legati al sistema di viabilità pedonale per collegare l’area all’intero circuito di visita pur senza interferire con le esigenze dell’attrezzatura scolastica. Il progetto prevede: la definizione di più ambiti d’uso (il gioco, la sosta, l’attraversamento, il verde); la realizzazione di un campo di pallavolo; la sistemazione delle preesistenze; il rifacimento di tutte le pavimentazioni; la creazione di nuovi spazi verdi con realizzazione di superfici trattate a manto erboso, gradonate attraversate da percorsi, alberi e sedute; la realizzazione di una serie di sedute rivestite parzialmente in pietra, con balaustre ed elementi di recinzione e la collocazione di una grande “scultura”: un supporto triangolare in cor-ten con la serigrafia dell’immagine della città di Cori.

piante  ponte della catena schizzo    Catena planimetria  PIANTE 3

0  foto 1  foto 2  3

PROGETTO DI:

G. Colucci, E. Avallone, M. De Bernardis, G. Pierluisi

– consulenti per il recupero e la valorizzazione delle mura poligonali: L. Moro, R. Petrachi

– strutture e impianti: Ing. G. Pistilli, Ing. M. Musmeci

– committente: Comune di Cori (LT) – Regione Lazio

Comments are closed.