Aree Basilicali Roma

Inserito da il 11 Marzo 1999

PIANO DEGLI INTERVENTI PER IL GIUBILEO DELLE AREE BASILICALI – ROMA – 1999 – PROGETTO FINANZIATO

4

Il progetto per le aree basilicali si configura come una consulenza architettonica, sulle aree intorno a San Giovanni e a Santa Croce in Gerusalemme. e si tratta innanzitutto di una riappropriazione pedonale di un largo spazio pedonale intorno alle basiliche.

Per quanto riguarda San Giovanni è stato riannesso allo spazio antistante il transetto della chiesa e il palazzo pontificio l’obelisco che prima fungeva da spartitraffico e ridefinito uno spazio di rispetto davanti alla Scala Santa.

Per Santa Croce è stato ridisegnato lo spazio antistante la basilica come spazio esclusivamente pedonale.

I segni che caratterizzano gli interventi sono di una geometria primaria, che se pur definiti solo da differenze di pavimentazioni, hanno la scala dei sistemi urbani listini; si tratta prevalentemente di quadrati cerchi, ellissi e triangoli, volti a ridare senso e centralità a dei sistemi urbani estremamente frammentari. I sistemi assiali del piano sistino si declinano nel progetto in un uso diffuso del segno della croce.

2  3  5  1

PROGETTO DI:

A. Anselmi,  E. Avallone, M. Mariotti, G. Pierluisi

– con: F. Palma

– committente:Comune di Roma

Comments are closed.