RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO NEL QUARTIERE PARIOLI, ROMA – 2008 – PROGETTO REALIZZATO
Il progetto riguarda la ristrutturazione di un appartamento signorile, situato in una palazzina del quartiere Parioli, connotato da un impianto molto classico e da finiture di pregio come pavimenti in battuto, porte in noce e cornici in gesso.
L’intervento si è concentrato formalmente sulla zona giorno andando a caratterizzare principalmente gli ambienti dell’ingresso, dello studio, del soggiorno/pranzo e della cucina, dove si è lavorato per contrasto tra nuovo (astratto) ed esistente (classico). In queste zone sono stati infatti introdotti i nuovi interventi architettonici che hanno come filo conduttore l’uso del vetro retrolaccato (“lacobel”) e che, attraverso il loro design e materiale, si contrappongono ai canoni estetici “classici” dell’abitazione.
Nell’ampio ingresso, anche per rispondere ad esigenze funzionali, trova spazio un oggetto scultoreo, integralmente rivestito in lacobel, con funzione di dispensa, gurdaroba e lavanderia. Un sistema di luci integrato nascosto nelle asole della struttura, contribuisce a rendere più luminosa una zona della casa altrimenti un po’ buia e trasforma l’oggetto stesso in un grande diffusore di luce nelle ore serali .
Nel soggiorno una parete-schermo, anch’essa rivestita in lacobel, ha il compito di separare questa zona dallo studio, e nello stesso tempo di riflettere e diffondere la luce ed il verde presente sul balcone. Due porte scorrevoli mettono in comunicazione il soggiorno con lo studio dove sul retro la parete-schermo si trasforma in libreria.
La cucina è pensata non come semplice spazio di lavoro ma come estensione della zona giorno; è organizzata su due pareti parallele e vi trova spazio un ampio tavolo dove riunirsi filtrato e schermato dalla zona lavoro mediante una struttura a mensole.
I pavimenti esistenti in battuto ed in legno di rovere inchiodato, le porte in noce così come gli infissi in legno sono stati tutti conservati ed integralmente restaurati.
PROGETTO: Giulio Forte, Andrea Sciolari
DIREZIONE LAVORI: Giulio Forte
FOTOGRAFIE: Marco Ravasini
CRONOLOGIA: aprile 2008 / ottobre 2008
SUPERFICIE: 190mq