CONCORSO EUROPEO DI IDEE E DI PROGETTAZIONE IN DUE FASI “PIAZZE BOTANICHE – RECUPERO DI CINQUE PIAZZE CITTADINE”, CATANIA – 2006 – PIAZZA SAN LEONE – PROGETTO VINCITORE
La piazza rientra all’interno di quegli episodi puntuali inscrivibile in quel sistema a macchia di leopardo che contraddistingue la città di Catania e che avvicenda “brani di città” compiuti ad ampie zone non ancora interamente urbanizzate.
Da un punto di vista topografico esso si configura naturalmente come una terrazza che si apre su una insolita vista sul porto e sulla zona Sud della città.
La mancanza di un carattere, né botanico né urbano, ci consente di lavorare secondo un’idea di spazio pubblico a partire da una condizione che implichi tanto una componente naturale – così caratterizzante come quella del vuoto inedificato e delle sciare affioranti – quanto una componente più prettamente urbana.
La progettualità suggerita da questo espace prova a dare risposta ad alcune criticità già evidenziate all’interno della soluzione proposta in prima fase: quella legata alla riorganizzazione dell’esiguo spazio pubblico a partire dalla rimodellazione dei contorni della piazza e delle connessioni con l’ambito urbano; la mancanza di qualità in grado di imprimere un carattere architettonico riconoscibile oltre che consegnare uno spazio vivibile per la comunità. Uno spazio che metta in discussione l’idea di piazza “con alberi ed aiuole” proponendo invece un’architettura, un ambito “costruito” senza soffitto, che si offre alla soggettività dell’interpretazione e delle diverse modalità di fruizione.
PROGETTO DI: Roberto Forte, Andrea Guardo (zeroarchitecture), Elisabetta Avallone, Giulio Forte, Simone Orsi, Andrea Sciolari, Laura Gatti (agronomo)
CONSULENTI: Andrea Calì, Antonio Vitale
COMMITTENTE: COMUNE DI CATANIA – Assessorato ai LL.PP. – 4° Servizio Progettazione e realizzazione nuovo verde e arredo urbano della 5° direzione
IMPORTO OPERE: Piazza S. Leone 700.000,00 euro