CONCORSO DI IDEE “CASA DELLA MUSICA” PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA EX-PALAFENICE SITA SULL’ISOLA DEL TRONCHETTO, VENEZIA – 2005
Il programma di riqualificazione dell’Isola del Tronchetto prevede il completamento e la riconversione di alcune strutture esistenti dedicate all’interscambio merci e nuove infrastrutture per il trasporto urbano-metropolitano e per la cultura, nell’ottica di un radicale cambio di immagine di una parte di città parzialmente compromessa che presenta, tuttavia, grandi potenzialità. L’isola ha requisiti di grande bellezza paesaggistica, di facile accessibilità e una buona dotazione di servizi urbani e metropolitani. Il progetto si adegua alle ipotesi di pianificazione che prevedono la parziale sovrapposizione di destinazioni ed usi diversi lavorando sul tema della intersezione- metaforica e letterale- tra la nuova struttura culturale, l’insieme dei flussi- esistenti e previsti – e il paesaggio della laguna.
CONCEPT
La collisione tra infrastrutture tecnologiche, elementi naturali- geografici, elementi storici e nuovi usi offre possibilità alternative per l’architettura di definirsi a partire dall’intersezione tra paesaggio e oggetto interpretando i termini di questa opposizione nel confronto con una zona di “confine” come quella del Tronchetto, dilatata, indeterminata, ai margini della città consolidata. La prima intenzione del progetto è quella di ridefinire un limite, disegnando un “bordo” con la forma di una darsena attrezzata che individua e circoscrive una serie di spazi sospesi tra il suolo e l’acqua attraverso un procedimento di rielaborazione e re-invenzione di alcuni archetipi spaziali caratteristici della struttura urbana storica di Venezia (la darsena, il campo, le calli, i canali, il ponte, le fondamenta…),.
Il sistema lineare della Casa della Musica si sviluppa lungo tutta la punta sud dell’isola del Tronchetto e trae valore proprio da ciò che esso viene ad essere nel paesaggio veneziano, tra i grandi spazi aperti sul mare, le infrastrutture marittime e lo spazio dilatato della laguna: un grande oggetto alla deriva arenatosi sulla piattaforma artificiale dell’isola e conficcato al suolo: a tratti scomparendo, a tratti riemergendo, inclinato ripidamente. I volumi delle sale sono contenuti all’interno del sistema lineare, grande spazio avvolgente che dialoga con il paesaggio della Laguna e guscio indipendente che avvolge le scatole sceniche.
leggi…
PROGETTO: E. Avallone, G. Forte, A. Sciolari, S. Orsi, F. Galdo
CONSULENTE PER L’INGEGNERIA: M. Musmeci
CONSULENTE PER IL PAESAGGIO: M. Fegiz
COMMITTENTE: Lions Club Venezia Host